Territorio di Origine: Agro di Salemi e Mazara del Vallo Provincia di Trapani
Terreno: argilloso ricco di ciottoli levigati dall’erosione, detti cuti.
Altimetria: 160m sul livello del mare.
Clima: mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estate molto calda e ventilata.
Vinificazione e Affinamento: Epoca di raccolta a partire dalla prima decade di settembre.
Vinificazione tradizionale in bianco con pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata. Affinamento di 2 mesi in acciaio.
Grado alcolico 12% vol.
Colore: Giallo paglierino tenue
Uve: Inzolia in purezza
Scheda tecnica dell’Azienda che lo produce: Carlo Pellegrino
Nota da Wikipedia: L’Ansonica è un vitigno bianco italiano.
Conosciuto anche con i nomi di Inzolia (in siciliano) o Insolia, ha origini meridionali ma è diffuso anche in altre regioni italiane come il Lazio e la Toscana, in particolar modo l’Isola d’Elba e il Monte Argentario.
Il grappolo è di grosse dimensioni ma con acini piuttosto radi.
Profumo: Delicato di zagara, accompagnato da dolci note di pera, melone e pesca gialla.
Gusto: morbido, con delicati sentori di melone cantalupo, cedro e limone.
Abbinamento: Ideale in abbinamento a pesci dal gusto delicato e soutè di cozze e vongole.
Servire a 8°-12°C.
Prezzo medio d’acquisto varia da 3,70€ a 5,80€ per bottiglia.
Inizialmente provato come abbinamento ad un piatto a base di pesce: Orata al forno
Ottima colorazione come da descrizione, nota alcolica persistente
Vino molto aromatico con sentori di frutta e agrumi
Gradevole e consigliato